Obiettivi
Promuovere le competenze didattiche, migliorare la qualità e l’efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Struttura
Il percorso è composto da:
- Sessioni sincrone: momenti di approfondimento sui temi didattici con un approccio pratico e interattivo.
- Library asincrona: video-contenuti su temi specifici per un approfondimento libero e in autonomia, utile per prepararsi alle sessioni sincrone.
- Sessione di chiusura: sintesi del percorso con possibilità di rilancio e proposte di sviluppo.
Per rispondere alle esigenze dei docenti e alla complessità organizzativa delle diverse sedi, il corso sarà erogato online in due edizioni:
- Prima Edizione: ottobre - dicembre 2024
- Seconda Edizione: febbraio - maggio 2025
I nuovi docenti potranno scegliere liberamente l'edizione a cui partecipare.
Calendario delle Sessioni Sincrone
Prima Edizione
Data e Orario
|
Argomento
|
Relatore
|
23 ottobre 2024
ore 18
|
Presentazione del percorso e dei materiali
|
Giovanni Marseguerra, Alessandra Carenzio
|
15 novembre 2024
ore 17.30-18.30
|
Progettazione didattica
|
Simona Ferrari
|
21 novembre 2024
ore 17-18
|
Tecnologie per la didattica
|
Flavia Scott
|
27 novembre 2024
ore 17.30-18.30
|
Processi di apprendimento e competenze
|
Alessandra Carenzio
|
4 dicembre 2024
ore 17.30-18.30
|
Feedback e continuous assessment
|
Federica Pelizzari
|
9 dicembre 2024
ore 17-18
|
Competenze interculturali per classi internazionali
|
Olivia Mair, Jane Christopher
|
17 dicembre 2024
ore 17-18
|
Strategie per l’inclusione
|
Silvia Maggiolini
|
19 dicembre 2024
ore 16.30-17.30
|
Assicurazione della qualità
Servizi di supporto
|
Stefano Cerea
Gabriele Montoli
|
8 gennaio 2025
ore 18-18.45
|
Chiusura del percorso
|
Alessandra Carenzio
|
Seconda Edizione
Data e Orario
|
Argomento
|
Relatore
|
4 marzo 2025
ore 17.30 – 18.15
|
Presentazione del percorso e dei materiali
|
Alessandra Carenzio
|
Asincrona
Da febbraio
|
Accesso alla Library di video-contenuti sui temi scelti come micro-focus: progettazione, processi di apprendimento e competenze, tecnologie per la didattica, feedback e assessment, strategie per l’inclusione, competenza interculturali, assicurazione della qualità, servizi di supporto. La Library raccoglie brevi contenuti-video sulle tematiche. La consultazione da parte dei docenti è libera.
|
|
13 marzo 2025
ore 17.30-18.30
|
Progettazione didattica
|
Simona Ferrari
|
20 marzo 2025
ore 17-18
|
Processi di apprendimento e competenze
|
Alessandra Carenzio
|
26 marzo 2025
ore 17-18
|
Tecnologie per la didattica
|
Flavia Scott
|
3 aprile 2025
ore 17.30-18.30
|
Feedback e continuous assessment
|
Federica Pelizzari
|
8 aprile 2025
ore 17-18
|
Competenze interculturali per classi internazionali e l’internazionalizzazione del Syllabus
|
Olivia Mair, Jane Christopher
|
14 aprile 2025
ore 15.30-16.30
|
Assicurazione della qualità
Servizi di supporto
|
Stefano Cerea
Gabriele Montoli
|
5 maggio 2025
ore 17-18
|
Chiusura del percorso
|
Alessandra Carenzio
|
Temi della Library Asincrona
La Library offre accesso a video brevi sui seguenti temi:
- Progettazione didattica
- Processi di apprendimento e competenze
- Tecnologie per la didattica
- Feedback e assessment
- Strategie per l’inclusione
- Competenze interculturali
- Assicurazione della qualità
- Servizi di supporto
Partecipazione e Frequenza
I docenti sono tenuti a seguire almeno quattro delle prime sei sessioni sincrone per soddisfare il requisito di frequenza. La partecipazione alle sessioni di apertura e chiusura è vivamente consigliata, così come le due sessioni di Q&A, dedicate all’assicurazione della qualità e ai servizi universitari.
Corso di Approfondimento (febbraio-marzo 2025)
In risposta ai feedback dell’edizione precedente, si terrà un corso supplementare a febbraio-marzo 2025, incentrato sulle strategie per l’inclusione, con quattro incontri sincroni da un'ora. Questa sezione sarà aperta sia ai nuovi docenti che a coloro che hanno già partecipato al percorso nell’A.A. 2023/2024.
Di seguito i temi che saranno trattati in ciascuna sessione:
- Strategie didattiche per l'inclusione in Università. Le linee guida per docenti
4 febbraio 2025, ore 16.00-17.00
L'incontro si propone di condividere ed avviare una riflessione in merito ai contenuti del documento approvato da UCSC "Linee guida per l’accesso ai servizi per l’inclusione degli studenti dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore con disabilità, con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e con BES (bisogni educativi speciali)”. Attraverso esempi pratici e indicazioni operative, si esploreranno strumenti e strategie per valorizzare le differenze e promuovere la partecipazione di tutti gli studenti.
- Strategie didattiche per l'inclusione in Università. I disturbi specifici dell’apprendimento
18 febbraio 2025, ore 16.00-17.00
L’incontro si propone come momento di approfondimento dedicato ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con particolare attenzione agli strumenti compensativi previsti in ambito universitario. Attraverso esemplificazioni, saranno illustrate le strategie didattiche più efficaci per favorire l’inclusione e garantire pari opportunità di successo formativo.
- Strategie didattiche per l'inclusione in Università. Problematiche e difficoltà nelle relazioni
11 marzo 2025, ore 16.00-17.00
L' incontro si propone di avviare una riflessione in merito alle problematiche e alle modalità di gestione di condizioni complesse che possono influire sulla dimensione relazionale, come, per esempio, i disturbi dello spettro autistico. Saranno analizzate strategie e strumenti utili per promuovere un’interazione efficace e un ambiente accogliente per tutti gli studenti.
- Strategie didattiche per l'inclusione in Università. La disabilità motoria e la disabilità sensoriale
25 marzo 2025, ore 16.00-17.00
L' incontro si propone di condividere aspetti connessi alla presenza in aula di studenti e studentesse con disabilità motoria o con disabilità sensoriale. Saranno approfondite, attraverso il ricorso ad esempi concreti, strategie inclusive e modalità di supporto per facilitare la partecipazione attiva e il successo formativo di tutti gli studenti.
Programma I edizione 2024/2025 - ottobre/gennaio
Programma II edizione 2024/2025 - marzo/maggio