Percorso di approfondimento teorico e applicativo sull’IA, organizzato da TeLeLab e da HTLab, destinato a tutti gli studenti dell’Università Cattolica

Per un uso intelligente dell’Intelligenza Artificiale

25 ottobre 2025

Per un uso intelligente dell’Intelligenza Artificiale

Condividi su:

Per l’anno accademico 2025/2026, viene proposto un nuovo corso di intelligenza artificiale destinato a tutti gli studenti dell’Università Cattolica, con contenuti completamente rinnovati e arricchiti.
L’iniziativa, a cura dei Laboratori di Ateneo Teaching and Learning Lab (TeLeLab) e Humane Technology Lab (HTLab), rappresenta l’evoluzione del progetto Verso un Futuro Intelligente: Basi di IA per la Generazione Universitaria.

Il percorso si propone come spazio di riflessione critica e multidisciplinare per comprendere come l’IA stia trasformando la società, l’economia, i processi creativi, le pratiche educative e persino le nostre stesse categorie di pensiero.

Attraverso un approccio teorico e applicativo, il corso mira a fornire agli studenti strumenti culturali e competenze di base per orientarsi nell’uso consapevole e responsabile di una tecnologia destinata a incidere profondamente sul presente e sul futuro.

Il corso si svolgerà in sei incontri, il sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00, in presenza presso la sede di Milano e in collegamento dai campus di Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Obiettivi

  • Favorire la comprensione critica del ruolo dell’IA nella trasformazione culturale, sociale ed economica, con particolare attenzione agli aspetti storici e umanistici.
  • Sviluppare la capacità di analizzare opportunità e rischi dell’IA negli ambiti dell’apprendimento, della creatività e dell’innovazione.
  • Introdurre gli studenti ai principi di funzionamento dei sistemi di IA (in particolare i Large Language Model) e alle pratiche di interazione efficace con essi, attraverso tecniche avanzate di prompting. 

Learning Outcomes

Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

  1. Analizzare criticamente il ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione sociale, economica e culturale.
  2. Comprendere le principali evoluzioni storiche e concettuali dell’IA, con attenzione agli aspetti etici e umanistici.
  3. Valutare opportunità e rischi dell’IA in ambito creativo, educativo e professionale.
  4. Interagire consapevolmente con sistemi di IA, applicando tecniche di prompting per i Large Language Model.
  5. Comunicare in modo interdisciplinare e argomentato i temi legati all’uso responsabile dell’IA.

Struttura

  • Durata: 24 ore complessive, suddivise in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
  • Calendario: Sabato 25 ottobre, 8, 15, 22 e 29 novembre, 13 dicembre 2025, dalle 9:00 alle 13:00.
  • Modalità: in presenza, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica; in diretta streaming presso le sedi dei Campus di Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.
  • Scadenza iscrizioni: mercoledì 22 ottobre 2025. 
  • Open Badge: verrà rilasciato al termine del Corso ai partecipanti che avranno frequentato integralmente almeno 4 incontri in presenza su 6, per attestare le conoscenze e competenze in uscita acquisite.

Programma

  1. Intelligenza artificiale tra scienza e profezia 
    Ma davvero l’IA sarà la rivoluzione del futuro? Questa domanda tocca gli addetti ai lavori, ma soprattutto tocca la generazione che il futuro comincia ora a costruirlo? In questo intervento discuteremo del modo di intendere i sistemi di IA, del loro ruolo nella nostra vita e di come imparare a esserne responsabili. Quali domande poniamo alla scienza ed alla sapienza che la macchina non sa darci? Che cosa cambierà con l’impiego massivo di software di IA? Quali aspetti della nostra vita verranno modificati? E ancora: si tratterà di cambiamenti sostanziali o solo di superficie? Chi sono i giovani che governeranno questo cambiamento? Ne ragioniamo insieme all’indomani di una di una vera e propria bufera tecnologica e mediatica.
    Don Luca Peyron - Università Cattolica

    Extended: Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale e delle Tecnologie Virtuali nella Creatività e nell'Apprendimento
    La lezione esplorerà come Intelligenza Artificiale e tecnologie virtuali stiano cambiando il modo in cui le persone pensano, creano e imparano. Attraverso il concetto di “mente estesa” vedremo come questi strumenti possano potenziare l’immaginazione e la capacità di apprendere, non solo come supporti, ma come veri e propri “partner cognitivi”. Verranno presentati casi concreti in ambito creativo, organizzativo e formativo, per capire come la collaborazione uomo-macchina stia aprendo spazi inediti per l’innovazione e l’esperienza. Infine, discuteremo insieme le implicazioni etiche di questo futuro che è già cominciato.
    Andrea Gaggioli - Università Cattolica 

    Date: 25 ottobre 2025 (4 ore)
  2. 10 domande sull’Intelligenza Artificiale
    La lezione fornirà un quadro concettuale per comprendere l’origine e il funzionamento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale; quali sono i fondamenti logici che ne governano la dinamica e quali le peculiarità rispetto alle altre tecnologie informatiche.
    Il tema sarà affrontato in 10 domande; domande che magari ci siamo posti in tanti momenti della nostra vita e cui proveremo a dare una risposta.
    Ciro De Florio - Università Cattolica
    Data: 8 novembre 2025 (4 ore)
  3. Storia Socio-Economica dell’IA
    I processi di digitalizzazione e disruption economica stanno alimentando una diffusa sensazione di disorientamento nella lettura degli effetti del progresso e in questo senso il modulo vuole offrire degli strumenti storici e socio-economici che, opportunatamente traslati, possano completare e arricchire la pura comprensione meccanicistica e informatica dei processi di trasformazione in divenire relativi all’intelligenza artificiale.
    Il modulo si prefigura fin dalla sua stessa programmazione con un taglio multidisciplinare che ha come obiettivo l’integrazione di nuove chiavi nell’interpretazione del passaggio storico da una società analogica a una società prettamente digitale. Più precisamente l’obiettivo principale del modulo è l’introduzione agli aspetti “umanistici” che lungo tutta la storia della società antica, medievale, moderna e contemporanea hanno portato al successo e alla diffusione dell’intelligenza artificiale
    Docente: Massimo Sideri – Corriere della Sera

    Date: 15, 22, 29 novembre 2025 (12 ore)
  4. Intelligenza Artificiale - Introduzione all’architettura di base dei Large Language Model e tecniche avanzate di prompting
    In questa lezione si introdurranno i concetti che stanno alla base dell’architettura dei sistemi di intelligenza artificiale basata su Large Language Models (LLM). Si descriveranno anche varie tecniche di prompting per un utilizzo efficace ed efficiente di tali sistemi. Inoltre, la lezione prevederà una parte dimostrativa con esempi e casi d’uso allo scopo di dimostrare il coretto utilizzo ed i limiti dei LLM.
    Giovanni Moretti e Marco Passarotti - Università Cattolica

    Data: 13 dicembre 2025 (4 ore)

Programma

ISCRIVITI - Sede di Milano

ISCRIVITI - Sede di Brescia

ISCRIVITI - Sede di Cremona

ISCRIVITI - Sede di Piacenza

ISCRIVITI - Sede di Roma

Direzione Scientifica

Docenti

  • Ciro De Florio, professore associato di Logica e Filosofia della Scienza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Andrea Gaggioli, Professore Ordinario di Psicologia Generale e Direttore del Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Giovanni Moretti, collaboratore del Centro interdisciplinare di ricerche per la computerizzazione dei segni dell’espressione (CIRCSE) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Marco Passarotti, professore ordinario di Linguistica Computazionale e direttore CIRCSE, Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Don Luca Peyron, Docente di Teologia Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Italiana per l'intelligenza Artificiale applicata all'industria AI4I, Pastorale della Cultura tecno scientifica Arcidiocesi di Torino;
  • Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera.

Contatti

Per maggiori informazioni scrivere a telelab@unicatt.it.

Condividi su: