Partnerships

ll 28 febbraio 2020, la Pontificia Accademia per la Vita, Microsoft, IBM, la FAO e il Ministro per l’innovazione tecnologica (MITD) hanno firmato il documento strategico che punta a sostenere un approccio etico all'Intelligenza Artificiale e a promuovere un senso di responsabilità tra le organizzazioni, i governi, le istituzioni e il settore privato, con l'obiettivo di creare un futuro in cui l'innovazione digitale e il progresso tecnologico servano il genio e la creatività umana e non la loro graduale sostituzione.

L’Artificial Intelligence Doctoral Academy (AIDA) è un’iniziativa congiunta consistente in 5 progetti ICT48 finanziati dalla Commissione Europea (AI4media; Vision, Humane AI Net, Elise, Taylor) e volta a sostenere un programma mondiale di istruzione e ricerca sull'Intelligenza Artificiale, ad attrarre i migliori dottorandi presenti in Europa e a favorire la diffusione di competenze ed expertise in tema AI. AIDA conta su più 55 Università e 18 Centri di ricerca e Rappresentanti industriali. Oltre all’Università Cattolica, fanno parte di AIDA otto Atenei italiani.

- AI4EU: Stabilita nel 2019 con il sostegno della Commissione Europea. La piattaforma europea AI-on-demand cerca di facilitare il trasferimento di conoscenze e tecnologie in ambito AI dalla ricerca verso diversi settori commerciali. AI4EU mira a creare valore, crescita e posti di lavoro in Europa. La piattaforma agisce da catalizzatore per aiutare l'innovazione basata sull'AI: nuovi prodotti, servizi e soluzioni a beneficio dell'industria, del commercio e della società europea. Chi vi partecipa cerca di affrontare la frammentazione del quadro europeo sull’AI. Le cinque aree tematiche della ricerca AI4EU sono: AI spiegabile, AI verificabile, AI fisica, AI collaborativa e AI integrativa.
- European AI Alliance: È un forum multi-stakeholder impegnato in una discussione ampia e aperta su tutti gli aspetti dello sviluppo dell'AI e del suo impatto sull'economia e la società. Si possono pubblicare materiali e opinioni, contribuendo direttamente al dibattito europeo sull'AI e supportando la Commissione Europea. Vi sono diverse sezioni disponibili: Blog (informazioni sul lavoro della Commissione sull'AI); Forum (è possibile sollevare argomenti relativi all'AI e impegnarsi in discussioni aperte); Documenti (raccolta di documenti pubblici sull'AI); Biblioteca aperta (repository di tutti i tipi di rapporti e documenti sull'AI); Eventi (panoramica dei prossimi incontri ed eventi sull'AI).

È un’associazione scientifica senza scopo di lucro che ha il fine di promuovere la ricerca e la diffusione delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale, incoraggiandone l’insegnamento attraverso seminari e altre iniziative mirate. In seno all’Associazione sono presenti otto gruppi di lavoro: sistemi ad agente e multiagente; intelligenza artificiale e ageing; intelligenza artificiale per i beni culturali; robotica; apprendimento automatico e data mining; rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico; elaborazione del linguaggio naturale; argomentazione.