Finanza sostenibile e politiche industriali. Scenari per le imprese bresciane nella transizione green
In collaborazione con: E. B. I. S. - ENTE BRESCIANO PER L’ISTRUZIONE SUPERIORE
Seminario Finanza sostenibile e politiche industriali Scenari per le imprese bresciane nella transizione green
Ore 14.30 Saluti istituzionali
- Alessandro AZZI, Presidente EBIS
- Roberto SACCONE, Presidente Camera di Commercio di Brescia
- Franco GUSSALLI BERETTA, Presidente Confindustria Brescia
Ore 14.45 Introduzione ai lavori
- Giovanni MARSEGUERRA, Pro-Rettore al Coordinamento dell'Offerta Formativa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore OpTer - Osservatorio per il Territorio: impresa, formazione, internazionalizzazione
Ore 15:00 Relazioni
Gli scenari della Finanza Sostenibile
- Elena BECCALLI, Preside Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Università Cattolica del Sacro Cuore
Criteri ESG nei modelli di rischio di credito: un’indagine sulle imprese bresciane
- Daniela BRAGOLI, Facoltà di Scienze politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore
EGD: stato e prospettive
- Susanna PALEARI, IRCrES-CNR, Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile, CNR e Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Net Zero Industrial Plan 2023: implicazioni per le imprese
- Roberto ZOBOLI, Pro-Rettore per la ricerca scientifica e la sostenibilità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore ASA - Alta Scuola per l’Ambiente
La transizione green delle imprese bresciane
- Davide FEDREGHINI, Confindustria Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 16:15 Coffee break
Ore 16:45 Panel di discussione
Chair
- Roberto RAGAZZI, Giornale di Brescia
Ore 17:45 Conclusioni
- Alessandro Azzi, Presidente EBIS
È in corso l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati, all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e all’Ordine dei Consulenti del lavoro. Note per i docenti: il seminario rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per gli insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per gli studenti: il seminario rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l’esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. 49 del 25.02.2000, nonché ad eventuali crediti formativi universitari.
Iscrizione gratuita fino esaurimento posti, clicca qui per iscriverti